Public Engagement
Iniziative di Orientamento
Il Dipartimento di Informatica svolge un'intensa attività di rapporti con le Scuole (sia primarie che secondarie), principalmente attraverso la sua Commissione Orientamento e Informatica nelle Scuole che si occupa:
- di mettere in relazione, sulle tematiche dell’insegnamento dell’informatica, il Dipartimento e le scuole dell’obbligo del territorio
- di coordinare le attività legate al passaggio delle studentesse e degli studenti dalla scuola superiore verso la scelta dei Corsi di Laurea o Master Universitari in cui l'Informatica ha un ruolo primario
Il Dipartimento è attivo in più corsi di laurea ed organizza attività per orientare le studentesse e gli studenti nella scelta del percorso universitario.
Le iniziative e gli appuntamenti sono pubblicati nelle sezioni dedicate all'Orientamento sui siti dei corsi di laurea:
- Orientamento - Laurea in Informatica
- Orientamento - Laurea Magistrale in Informatica
- Orientamento - Laurea Magistrale in Scienze Strategiche e Militari
- Orientamento - Laurea Magistrale in Comunicazione, ICT e Media
- Orientamento - Laurea in Innovazione sociale, Comunicazione e nuove Tecnologie
- Orientamento - Laurea Magistrale in Amministrazione e gestione digitale delle aziende
- Orientamento - Laurea in DAMS (Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo), televisione e nuovi media
Il progetto si propone di diffondere e incoraggiare la conoscenza delle discipline legate al mondo dell'informatica per le studentesse e gli studenti in vista di un percorso di orientamento universitario attraverso laboratori e seminari di divulgazione dell’informatica per le scuole superiori.
Laboratori per le studentesse e gli studenti del triennio delle scuole superiori
Parlano le nostre studentesse e i nostri studenti Corso di Laurea in Informatica: video realizzato con i fondi del Progetto Lauree Scientifiche 2019/20
Ogni anno nei mesi marzo-maggio
Bambine e Bambini. Un giorno all'Università è il progetto promosso dalla Città di Torino con l'Università di Torino (ed altre istituzioni), in collaborazione con Agorà Scienza, per avvicinare le/i piccole/i allieve/i delle scuole primarie al mondo della ricerca scientifica e tecnologica e per costruire un immaginario di accessibilità all'alta formazione in condizioni di pari opportunità.
Il Dipartimento di informatica ha ospitato gruppi di bambini delle scuole elementari e ha offerto attività da Programma il Futuro
- Siti su piattaforma Moodle di attività di Informatica per le Scuole
- Social4School un’applicazione web che permette a bambine e bambini delle scuole primarie e secondarie di sperimentare dinamiche sociali tipiche di un social network attraverso una simulazione interattiva realistica.
Sotto la supervisione di una figura educativa, i partecipanti al gioco vengono “connessi” tra di loro e, attraverso le diverse fasi di “gioco”, possono scegliere le frasi da postare, oltre a condividere contenuti o mettere “mi piace” ai post pubblicati dai contatti amici.
Lo scopo finale del gioco è sensibilizzare i bambine e bambini all’importanza del rispetto della privacy mostrando come ogni singola azione, anche piccola, rischia di avere una diffusione inaspettata nel Web.
In questi progetti le studentesse e gli studenti hanno
- partecipato a laboratori (per imparare a creare il proprio sito web)
- sono state/i integrate/i in progetti di ricerca del Dipartimento (come OntoMap e un progetto sui social media e l'analisi dei sentimenti nel testo)
- Città di Torino per il progetto Scuola 2.0 per l'informatizzazione strutturata della rete
scolastica primaria e secondaria di primo grado e per l'avvio di metodologie
didattiche Innovative. - Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte (USR Piemonte) per l'aggiornamento delle competenze informatiche degli insegnanti della Scuola Pubblica
- Associazione Magistrale Nicolò Tommaseo
- convegno Didattica Aperta (2014)
- organizzazione della Prima Conferenza degli Insegnanti ISSEP Conference 2015 a Liubjana
- T4T (Teachers for Teachers), laboratori gratuiti per insegnanti di tutti i livelli e tipi di scuole dal 2012
- siti su piattaforma Moodle delle Olimpiadi dell'Informatica (fino al 2011/2012)
- partecipazione al progetto Summer Junior University (2016) organizzato dal Comune di Torino con attività da Programma il Futuro e con Scratch
Divulgazione scientifica
L'iniziativa nasce con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca e in particolare alla figura del ricercatore, dimostrando che "il ricercatore è una persona normale che fa cose eccezionali", contribuendo ad accrescere nei cittadini la consapevolezza dell'importanza che oggi riveste la ricerca scientifica per lo sviluppo culturale, sociale ed economico della società.
Edizione 2022
Edizione 2021
Edizione 2020
Edizione 2017
Lo spazio UniTo allo stand L139 del Padiglione 2 di Lingotto Fiere - ha ospitato gli #UniToTalks, un cartellone di incontri per dar voce alle diverse anime dell'Ateneo e presentare progetti e iniziative che coinvolgono in modo più ampio il territorio e le istituzioni su tematiche trasversali - dalla sostenibilità agli spazi urbani, dalla tutela della salute alle proposte culturali.
Social media di dipartimento:
Rubriche on line:
- #donneinformatiche - Ogni settimana su facebook la presentazione di una tra le scienziate che più ha influenzato la storia dell’informatica.
Raccontare la scienza
Il Dipartimento racconta su Frida
Il Forum della Ricerca di Ateneo è un progetto dell'Università di Torino e del Centro Interuniversitario Agorà Scienza.