HOME - HIERARCHICAL OPEN MANUFACTURING EUROPE
Partecipanti al progetto
- Horvath Andras (Responsabile)
Descrizione del progetto
Gli obiettivi del progetto sono estremamente complessi: rendere la manifattura LEAN, snella, intelligente, consapevole, sostenibile.
La Ricerca Industriale definirà la fabbrica come MACCHINA, cioè come sistema in cui parti importanti possono essere ricondotte a modelli che descrivono le risorse nel tempo:
- Lean accounting, variabili, relazioni, interrelazioni, che rappresentino sinteticamente il modello economico dell’impresa che contiene la fabbrica
- Lean manufacturing, variabili e relazioni che rappresentino in sintesi il modo di produrre
- Cost Engineering, variabili che rappresentino in sintesi la formazione del costo di prodotto.
Lo Sviluppo Sperimentale punta a fare di tutta la fabbrica un’unica grande macchina di misura e si articola in sottosistemi:
- NODI DI RETE-DATI IN CHIAVE EDGE COMPUTING
- GATEWAY INTELLIGENTI
- CYBER PHYSICAL SYSTEM
server su cui sono implementate più funzioni:
MEASURING MACHINE MODELLING MACHINE REASONING AND RUNNING MACHINE UNIVERSAL INTERFACE MACHINE.
Il trasferimento dei prototipi dello Sviluppo in un contesto reale presso gli End-user, costituiscono la parte di Dimostratori che sono ben 5 perché articolano nella realtà la complessità della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale.