Vai al contenuto principale

Master di primo livello in IT Full Stack Design and Development


Direttore
: Prof. Claudia Picardi
Coordinatore: Federica Cena
Comitato scientifico: Viviana Bono, Federica Cena, Davide Gunetti, Diego Magro, Claudia Picardi, Massimiliano  Cavallo

 Il percorso è rivolto a laureate e laureati  in discipline tecniche, scientifiche e tecnologiche e, attraverso una stretta progettazione in collaborazione con le aziende partner, propone e un percorso di crescita articolato in momenti di formazione in aula e “training on the job” in azienda.

L’obiettivo del Master consiste nel trasferire metodi, tecniche e strumenti e linguaggi innovativi finalizzati alla formazione di competenze relative alla progettazione e sviluppo di soluzioni IT e conoscenze concettuali finalizzate a migliorare la capacità di creare programmi software in grado di risolvere realmente le problematiche relative alla performance tecnica richiesta.

Il percorso formativo esplora le seguenti tematiche:

  • Innovation and project Management: Project management, Software PM, Innovation Process Management
  • Programmazione e DB: Java, JS, database
  • Business Intelligence & analytics
  • Programmazione web: PHP, Ajax, jQuery, Angular
  • Strumenti e tecnologie avanzate per sistemi integrati
  • Programmazione avanzata: Kotlin, Design pattern, Python
  • Sviluppo applicazione web: SOA, cloud computing
  • Android Client Framework


Il Master caratterizza, quindi, profili in grado di declinare conoscenze e competenze in azioni operative in ambito informatico correlate all’utilizzo degli applicativi software e dei linguaggi più diffusi nelle aziende.

Unendo la formazione accademica e l’esperienza applicativa nel percorso di apprendistato, l’obiettivo consiste quindi nel preparare professionisti con profilo elevato ed evoluto in grado di  ricoprire diversi ruoli in contesti aziendali molto diversificati, trovandosi a suo agio e facendosi apprezzare in realtà industriali e di servizi di qualsiasi specializzazione e dimensione della filiera ICT.

  • Lauree del vecchio ordinamento: tutte le lauree
  • Lauree di I (ex DM 509/99 e DM 270/2004: tutte le lauree
  • Lauree di II livello (ex DM 509/99 e DM 270/2004.: tutte le lauree

    Non è necessario il possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione
    Altro: Titoli stranieri riconosciuti idonei in base alle modalità previste dall'art 2.5 del regolamento Master

Anno di corso 1

  • BUSINESS INTELLIGENCE & ANALYTICS
    Obbligatorio 6 crediti
  • INNOVAZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI
    Obbligatorio 4 crediti
  • MODULO GENERALE
    Obbligatorio 2 crediti
  • PROGRAMMAZIONE
    Obbligatorio 16 crediti

Anno di corso 2

  • DEVELOPMENT STACK
    Obbligatorio 6 crediti
  • PROGRAMMAZIONE WEB
    Obbligatorio 10 crediti
  • PROJECT WORK
    Obbligatorio 24 crediti
  • PROVA FINALE
    Obbligatorio 6 crediti
  • STRUMENTI E TECNOLOGIE AVANZATE PER SISTEMI INTEGRATI
    Obbligatorio 6 crediti

Collegamento alla piattaforma di e-learning del master.



La prova finale è obbligatoria per il conseguimento del master. Le modalità di svolgimento della stessa saranno comunicate durante il corso e/o sul sito del master. La pergamena verrà rilasciata in lingua italiana.

I profili professionali formati dal Master potranno spaziare dallo sviluppatore software per l’implementazione di algoritmi tecnico-scientifici di progettazione, al realizzatore di applicazioni web-based per utenti consumer e ancora al progettista di programmi di governo di macchinari complessi o di interi impianti produttivi.
La trasversalità dell’ICT è un argomento acquisito ormai da tempo, tuttavia la diffusione delle potenzialità operative delle applicazioni web offre ulteriori notevoli spazi di assorbimento di risorse di alta qualificazione, come quelle formate dal Master, ancora per molto nella maggior parte dei settori economici “tradizionali” e, a maggior ragione, in quelli innovativi.
Dall’agricoltura e dalla protezione ambientale all’esplorazione spaziale, passando per le filiere della trasformazione industriale e dei servizi, l’elenco degli esempi di possibili inserimenti è potenzialmente illimitato.

Poiché gli iscritti saranno assunti con contratto di apprendistato, la selezione è effettuata direttamente dalle aziende aderenti al progetto.

Gli/le interessate al Master potranno inviare la loro candidatura tramite mail al seguente indirizzo: ilaria.chessa@unito.it

 

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025 12:15
Location: http://informatica.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!